Stile di abbigliamento classico

Storia dell'occorrenza
Lo stile classico nel guardaroba di una donna moderna è una combinazione unica di attrattiva, raffinatezza e gusto. Gli abiti in questo stile stanno benissimo su qualsiasi donna, indipendentemente dalla sua età e dallo stato sociale. I capi sobri del guardaroba sono ideali per le occasioni importanti e per l'uso quotidiano. Abiti attraenti in stile "classico" sembreranno interessanti su una donna d'affari o su uno studente.




Per la prima volta gli abiti in stile classico, come sono abituati a vederli oggi, sono apparsi all'inizio del secolo scorso in Gran Bretagna. Un ruolo enorme nello sviluppo dei classici nell'abbigliamento femminile è stato interpretato da Coco Chanel. Una delle più famose stiliste di moda femminile ha raccolto il coraggio di indossare un abito da uomo. L'incredibile eleganza ha portato al fatto che camicie, pantaloni e gonne corte erano molto popolari. Inoltre, un importante risultato di Coco Chanel è la divulgazione di un vestitino nero, la base del guardaroba classico.




Nonostante sia passato più di un secolo, le regole e i principi di base dello stile classico rimangono invariati.Le tendenze della moda del mondo moderno adattano solo leggermente gli abiti di base e l'aspetto familiare a tutti non è cambiato da 100 anni.

Classificazione dei sottostili moderni
Eleganza inglese
L'eleganza inglese è la direzione dello stile classico, che è proprietà di una vera signora. Il rigore e la semplicità delle linee, l'impeccabile vestibilità della figura e la disponibilità di materiali di alta qualità permettono alla donna di apparire perfetta. Lo stile inglese è preferito principalmente dalle donne dopo i 40 anni, sicure di sé e realizzate nella vita.

La regola principale di questo sottostile è impedire qualsiasi esibizione ampia o pubblica del corpo. Gli inglesi si distinguono per la loro rigidità, quindi un senso delle proporzioni dovrebbe essere in tutto senza eccezioni. La signora britannica è caratterizzata dalla fiducia in se stessa, quindi non ha bisogno di enfatizzare la sua sessualità, flirtare con gli uomini e cercare di sedurli.

Nel processo di creazione di un'immagine nello stile di "eleganza inglese" è necessario prestare molta attenzione alla combinazione di colori. I colori familiari allo stile classico possono essere diluiti con tonalità più delicate: pesca, azzurro o viola. Ad esempio, un completo grigio solido starà benissimo in combinazione con una camicia beige o blu.

Classico morbido
Il soft-classico è un altro sottostile popolare, che di solito è preferito dalle ragazze. Non ci sono restrizioni così serie come nello stile inglese ed è consentita una combinazione di elementi alla moda.



Un look classico-romantico può essere creato utilizzando un abito nero corto che si adatterà alla figura ed enfatizzerà i suoi punti di forza.Inoltre, Soft-classic è adatto anche per creare un look da sera: gli abiti classici saranno perfetti per un appuntamento, un evento sociale o una cena di lavoro. Se "l'eleganza inglese" è popolare tra le donne sopra i 40 anni, allora Soft-classic sarà un'ottima soluzione per le ragazze di 30 anni.

Caratteristiche e principi di base
Una caratteristica distintiva dello stile classico è la semplicità e l'eleganza, segni che sono meglio caratterizzati dallo stile classico dell'abbigliamento. Ogni elemento di un tale guardaroba è ammirato e distinto da sagome dritte. La regola principale dei classici è enfatizzare il gusto eccellente e la raffinatezza della signora, quindi la volgarità è inaccettabile qui e la femminilità è solo accolta.



Affinché l'immagine creata nello stile classico sia il più attraente e interessante possibile, è necessario aderire ad alcuni principi. La moderazione dovrebbe essere sempre in primo piano, perché il classico non accetta un gran numero di accessori luminosi. Nel processo di creazione di un'immagine, è necessario ricordare i seguenti principi:
- Prestiamo attenzione alle combinazioni di colori. Una caratteristica distintiva dello stile classico è che è consentito utilizzare i colori bianco e nero. Inoltre, i vestiti verdi, marroni o beige staranno benissimo su una ragazza;
- Motivi e trame. I più popolari e adatti a questo stile sono i tessuti semplici. Se lo si desidera, una donna può scegliere le opzioni per se stessa in una scatola o in una striscia, ma non sono ammessi prodotti con immagini nei classici;
- Lo stile classico prevede l'uso di soli materiali naturali di alta qualità. Può essere di cotone, lana o lino.Inoltre, possono essere utilizzati tessuti in cui è presente una miscela di fibre artificiali. Sono resistenti alle rughe e durevoli.



Il principio di base dell'abbigliamento classico è che deve enfatizzare la figura e nascondere tutti i suoi difetti. I capi di abbigliamento devono essere selezionati in modo tale da adattarsi perfettamente alla figura e ripetere tutte le curve del corpo.


Una caratteristica distintiva dello stile risiede nella semplicità delle forme. Le sagome sono dritte e concise e balze, balze e altri elementi simili sono inaccettabili. Il pezzo più gettonato è l'abito classico, che può essere indossato con i pantaloni o con una gonna. Il principio più importante nella creazione di un'immagine del genere è la presenza di una giacca con colletto in stile classico.

Le tendenze della moda moderna hanno avuto una certa influenza sulle regole per indossare una giacca. Se prima si credeva che la lunghezza della giacca dovesse raggiungere la metà della coscia, ora le donne scelgono opzioni sia più lunghe che più corte. Solo una regola non è cambiata: la giacca deve adattarsi perfettamente alla ragazza.



Colori reali
Naturalmente, lo stile classico non si limita a determinati colori e sfumature. Tuttavia, non dovresti scegliere colori accattivanti e che attirino l'attenzione, poiché ciò non si adatta al principio fondamentale dei classici. I più rilevanti sono i toni neutri: nero, grigio, marrone e blu. È meglio scegliere un abito da lavoro realizzato in un colore simile, ma in questo modo puoi ottenere un abito a pois. La cosa principale è che c'è una misura e il prodotto non sembra eccessivamente accattivante.






Ogni donna dovrebbe avere un bel vestito nero nel suo guardaroba, che non è solo la decorazione principale dello stile classico, ma è anche giustamente considerato lo stile del ventesimo secolo. Un vestito del genere sembrerà chic su una donna non solo in un ambiente di lavoro, ma anche in natura.



Il guardaroba femminile essenziale
I cataloghi dei designer moderni sono pieni di abiti classici che non passano mai di moda e possono trasformare anche la donna più straordinaria in una vera fashionista. Un'ampia selezione di stili e modelli consente a ogni ragazza di scegliere l'opzione più adatta a se stessa. Classic consente di creare gli outfit più interessanti e attraenti per ogni situazione, utilizzando vari capi guardaroba:
- Abito corto nero, che è l'abito classico più popolare. Una caratteristica distintiva di questo outfit è che con il suo aiuto puoi creare molte immagini. È solo necessario posizionare correttamente gli accenti con l'aiuto di gioielli e accessori vari;



- Cardigan slim in colore neutro. Puoi utilizzare sia le opzioni monofoniche che i prodotti che differiscono in diverse tonalità di colore. Il cardigan non solo sta benissimo sulla ragazza, ma le permette anche di stare al caldo in caso di maltempo;




- Camicia bianca. Oggi è quasi impossibile creare un'immagine aziendale senza l'aiuto di una camicia o una camicetta. Questi vestiti stanno bene con jeans, pantaloni o una gonna;




- Jeans. Quando scegli i jeans, devi essere guidato, prima di tutto, dal livello di comfort. L'abbigliamento dovrebbe adattarsi perfettamente al corpo in modo da non ostacolare i movimenti ed enfatizzare i punti di forza della figura.Lo stile ideale in questo caso non esiste, ma è meglio rifiutare un gran numero di cerniere lampo e punti strappati;




- Completo nero. Sono finiti i giorni in cui solo gli uomini potevano indossare abiti. Ora le donne d'affari sono difficili da immaginare senza un capo del genere. Si consiglia di scegliere opzioni semplici e concise che non passano mai di moda;




- Vestiti. Devono prestare molta attenzione. Tali vestiti sono semplicemente obbligati a sedersi perfettamente sul corpo. Le spalle negli abiti classici sono chiuse. L'eccezione sono le opzioni serali, che si distinguono per la presenza di cinturini sottili.




Se fuori fa freddo, allora devi anche occuparti della scelta del capospalla. Uno dei classici più popolari è il trench, un capospalla versatile che offre la massima protezione dal freddo e sembra molto attraente. Una sciarpa può essere usata come accessorio, che sarà particolarmente importante se la ragazza ha scelto un abito semplice. Una sciarpa opportunamente selezionata non solo avrà un effetto positivo sull'immagine, ma proteggerà anche il collo dal freddo.




Per quanto riguarda la gonna, lo stile classico prevede un semplice taglio dritto. La lunghezza di una gonna del genere deve essere necessariamente appena sotto le ginocchia. Le direzioni più moderne dei classici implicano l'indossare non solo gonne dritte, ma anche squisite.




Anche i pantaloni dovrebbero avere un taglio dritto. I modelli troppo larghi o stretti causeranno un certo disagio e possono rovinare completamente l'immagine. In lunghezza, i pantaloni perfettamente abbinati dovrebbero raggiungere la metà del tallone. Pantaloni e gonne possono essere indossati con o senza giacche.Ad esempio, una donna starà benissimo con i pantaloni classici con una camicia chiara o un'attraente camicetta beige.





Scarpe nello spirito del "classicismo"
Se vuoi creare un'immagine interessante e memorabile, devi usare le scarpe giuste. Possono essere ballerine o scarpe con un piccolo tacco, perfette sia per il lavoro, ad esempio per parlare a una presentazione, sia per rilassarsi. Naturalmente, nel guardaroba di ogni donna dovrebbero esserci delle classiche scarpe nere, che si distinguono per una forma rigorosa e non hanno decorazioni. Un paio del genere sarà molto utile sia nell'abbigliamento quotidiano che per andare a un evento importante.


Tocchi alla moda per l'immagine
Per valorizzare l'immagine e renderla più sofisticata e accattivante, è possibile utilizzare vari accessori. L'orologio sembrerà molto elegante e prestigioso sulla ragazza. Nonostante il fatto che i moderni telefoni cellulari stiano sostituendo questo accessorio, lo stile classico suggerisce la loro presenza. La scelta ideale sarebbe un modello costoso e prestigioso, di piccole dimensioni.

Con estrema cura, devi scegliere una borsa. Dovrebbe essere abbastanza spazioso in modo che il formato A4 possa essere posizionato lì senza problemi, ma allo stesso tempo il modello non dovrebbe essere ingombrante.


Lo stile classico non ama i dettagli non necessari, tuttavia, se scegli correttamente alcuni gioielli, puoi inserire accenti e rendere l'immagine ancora più interessante. Dovresti scegliere decorazioni non troppo luminose. La scelta ideale per creare un look classico sarebbe perline solide o orecchini a clip.

Articoli per guardaroba contraddittori
Date le peculiarità dello stile classico, è sicuro dire che non tutti i capi di abbigliamento staranno benissimo su una donna. Ad esempio, è improbabile che qualcuno pensi di combinare pantaloni neri con abiti rock. Queste sono direzioni completamente diverse con principi completamente opposti.
Anche i prodotti su cui sono applicati i disegni devono essere scartati. La scelta ideale per i classici sono i semplici capi guardaroba. In casi estremi, puoi scegliere abiti con loghi del marchio, ma niente di più.

Pertanto, lo stile classico è uno dei più raffinati e popolari tra le donne moderne. Tali vestiti non passeranno mai di moda e ti permetteranno di enfatizzare l'attrattiva e la femminilità di una donna. L'enorme popolarità di questo stile è spiegata dal fatto che fornisce alla ragazza fascino, eleganza e aspetto impeccabile. Un minimo di dettagli, scarpe raffinate e abiti semplici consentono a una donna di vantarsi della sua naturale bellezza e naturalezza. Grazie a ciò, la signora stessa è al centro dell'attenzione e non il suo vestito.


