Sciarpa da donna alla moda in cashmere

Sciarpa da donna alla moda in cashmere
  1. Caratteristiche e vantaggi
  2. Tendenze di moda
  3. Come scegliere
  4. Come indossare

Il tessuto di cashmere è un materiale molto sottile, morbido al tatto e caldo tessuto dal sottopelo delle capre di montagna himalayane. Viene anche chiamato "oro di lana". Il nome della lana è stato dato dall'omonima provincia indiana del Kashmir.

Un altro nome per il cashmere è pashmina, derivato dalla parola persiana pashm. La popolarità di questo materiale è spiegata dal fatto che la lana di capra è ipoallergenica e molte volte più calda della pecora. Si ritiene che il cashmere migliore e più costoso venga prodotto in Mongolia, Cina, India e Pakistan.

Caratteristiche e vantaggi

A causa del fatto che le capre vivono in alta montagna, dove il clima è molto rigido e la temperatura dell'aria scende a -40 gradi Celsius, i peli degli animali sono ricoperti da ulteriore lanugine (sottopelo), creando calore e protezione dai forti venti.

In primavera, quando gli animali muoiono, i contadini locali salgono in alta montagna per pettinare e strappare la lana a mano. Il bene più prezioso è il sottopelo del collo e del ventre delle capre, che è più morbido e fine. Lo spessore di tale lanugine è 5 volte più sottile di un capello umano. Da una capra escono 100 - 150 grammi di lanugine, tanto è necessario per creare una sciarpa.

L'intero processo di cucitura dei prodotti in cashmere, dalla creazione del filato alla produzione del tessuto, viene eseguito esclusivamente a mano, poiché le macchine utensili possono danneggiare la delicata struttura della fibra o semplicemente romperla.Tali scialli e sciarpe sono tessuti esclusivamente su telai manuali con tessitura del lino. I bordi di un tale prodotto sono irregolari, il che è un segno caratteristico che la sciarpa è tessuta a mano.

Il più costoso è il cashmere non tinto, perché ha subito una lavorazione minima. Perché, per tingere, la lana viene prima sbiancata e poi bollita a lungo nei coloranti, rompendo la struttura della fibra.

Un altro vantaggio del cashmere naturale è che non si formano pellet sulla superficie del prodotto! La ragione di ciò è la speciale struttura della fibra, che consente al prodotto di rimanere molto sottile e resistente.

Tendenze di moda

Una sciarpa o uno scialle in cashmere è il sogno di ogni donna in quanto è un accessorio lussuoso ed elegante. Si è sempre creduto che acquistando un capo in cashmere, una persona, per così dire, elevasse il suo status di conoscitore di beni di qualità. Gli uomini sono anche felici di indossare sciarpe con giacche parka, cappotti e persino con una giacca, annodandoli al collo.

I colori naturali del cashmere sono bianco, marrone, nero e grigio. Il piumino bianco è il più raro e il più costoso, perché la sua qualità è leggermente superiore. Scegliendo la dimensione e il colore dell'accessorio, puoi creare un'immagine unica.

La classica sciarpa scozzese non passerà mai di moda. Questa sciarpa sta bene in combinazione con un cappotto semplice.

Oggi sono molto apprezzati gli scialli e le sciarpe in cashmere, in cui viene aggiunto filo di seta naturale, aumentando la resistenza all'usura del prodotto. Quando vengono visualizzati, tali prodotti sembrano traboccare. Risulta scialli originali e molto belli di molti colori.

Le stole di cashmere possono anche essere ricamate a mano con fili di seta e oro con disegni tradizionali orientali.Tali accessori sono venduti principalmente nei bazar orientali. Ognuna di queste cose è assolutamente esclusiva, perché realizzata in un'unica copia.

Come scegliere

Per scegliere una sciarpa o uno scialle in cashmere naturale e non innamorarsi di un falso, al momento dell'acquisto è necessario prestare attenzione ad alcuni punti distintivi. Vale a dire:

  • Prezzo. Cashmere e pashmina sono costosi, questo è un dato di fatto. Il costo del processo manuale di vestizione della lana non può essere economico.
  • Colore. I colori naturali sono leggermente più morbidi di quelli tinti. Dopotutto, per dare colore al prodotto, il filato viene sottoposto a trattamento termico, diventando un po' più ruvido.
  • Peso del prodotto. Dopotutto, il cashmere naturale è un materiale molto leggero, sottile e arioso. Una sciarpa del genere può facilmente stare in una piccola borsa o nella tasca del cappotto.
  • Struttura in tessuto. Un materiale è considerato naturale, in cui non viene aggiunto più del 10% di altra lana. Sull'etichetta di un prodotto di qualità è necessariamente indicata la composizione del filato in percentuale.
  • Deformazione. Se allunghi il tessuto della sciarpa, dovrebbe andare immediatamente al suo posto, altrimenti un tale copricapo si allungherà nel tempo e non durerà a lungo.
  • Densità. Creato con le migliori fibre intrecciate in modo speciale, il cashmere naturale è denso e non traspare, il che significa che sarà molto caldo.
  • Morbidezza. Basta toccare il tessuto del prodotto o applicarlo sul viso per sentire la speciale morbidezza. Tale materiale non è mai graffiante come l'altra lana.

Come indossare

I modi per indossare una sciarpa in cashmere sono limitati solo dall'immaginazione del proprietario o del proprietario. La cosa principale è scegliere l'abito giusto che si abbina alla sciarpa scelta.

In inverno, una sciarpa in cashmere viene attorcigliata al collo con vari nodi sopra un cappotto, una giacca, un parka o un gilet.Dopo aver rimosso gli indumenti esterni, puoi avvolgere magnificamente intorno al collo.

Nelle fresche sere d'estate, è piacevole indossare sulle spalle una morbida stola luminosa.

Un prodotto in cashmere richiede cure particolari. Per lavare la lana, hai bisogno solo! acqua fredda. È impossibile attorcigliare tale materiale, è meglio avvolgerlo in un asciugamano di spugna e strizzarlo leggermente. Maglioni asciutti e scialli spiegati su un piano orizzontale, esclusa la luce solare diretta. E quando non si conservano appendini, è consentito solo piegare ordinatamente nell'armadio.

Non ci sono commenti

Vestiti

Scarpe

Cappotto