Sandali da uomo in pelle

Sandali da uomo in pelle
  1. Caratteristiche e vantaggi dei modelli in vera pelle
  2. Tendenze di moda
  3. Come scegliere
  4. Cosa vestire

I sandali sono probabilmente uno dei più antichi rappresentanti delle scarpe da uomo. Sono una combinazione di stile, funzionalità e comfort.

Di regola, loro realizzato in pelle, materiali sintetici, legno e corda. I sandali sono uno dei tipi di scarpe da uomo più comodi e preferiti.

Caratteristiche e vantaggi dei modelli in vera pelle

La vera pelle è considerata un classico tra i materialida cui sono fatte le scarpe. Le scarpe in pelle sono sempre popolari e sono molto richieste in qualsiasi momento dell'anno, perché un materiale come la pelle è molto resistente.

Il materiale consente il passaggio dell'aria, che ventila bene la pelle e consente alle gambe di "respirare" e non sudare. Tutte queste qualità sono importanti per le scarpe estive. Inoltre la pelle non strofina le gambe, morbida e piacevole al tatto. Le scarpe in vera pelle sono sempre molto richieste.

Tendenze di moda

I sandali da uomo non hanno una varietà così grande come i sandali da donna. Loro può essere diviso solo in base al grado di apertura. I sandali possono essere costituiti solo da un paio di cinturini sovrapposti, oppure possono essere quasi chiusi.

Come tutte le stagioni precedenti Uomini sandali stile soldato romano rimanere al culmine della popolarità. Modelli in velcro sono anche rilevanti. Tali stili saranno popolari nella nuova stagione - tacco o punta chiusi, sportivi e classici.

I colori standard sono bianco, nero, marrone e beige.

La maggior parte dei designer offre stampe a tema (animali, geometriche). Si possono trovare anche sandali floreali, ma questi modelli sono più adatti per le feste in spiaggia.

Inoltre, gli stilisti hanno abbellito i modelli di sandali con vari rivetti e fibbie.

Come scegliere

Con l'inizio delle giornate calde, i sandali rimangono le calzature più importanti e ricercate. Ad oggi, i designer hanno escogitato molti modelli diversi, la cui scelta è semplicemente abbagliante.

Vale la pena prendere sul serio la scelta dei sandali, perché proteggono il piede nel periodo più caldo dell'anno. Per prima cosa devi prestare attenzione al materiale con cui sono realizzati. È meglio scegliere modelli in pelle. Più morbida è la pelle, meglio è.

È anche necessario ispezionare e dispositivi di fissaggio. Dovrebbero fissare saldamente la gamba e non strofinare da nessuna parte. È meglio acquistare modelli con chiusura in velcro e elastico.

Vale anche la pena prestare attenzione alle suole dei sandali. Una volta era fatto di pelle. Ora è estremamente raro trovare scarpe con suole in materiale naturale. I produttori spesso lo fanno suole in poliuretano, gomma o gomma. Non sono resistenti come quelli in pelle, ma sono molto più economici. È meglio se i sandali hanno una soletta morbida, poiché camminare in questi modelli è molto più facile.

Un fattore importante che influenza la resistenza all'usura è qualità sartoriale. Vale la pena prestare attenzione che il modello che ti piace ha cuciture uniformi, la colla non si vede da nessuna parte.

Cosa vestire

I sandali, come tutte le altre scarpe da uomo, deve essere abbinato allo stile generale di abbigliamento. Possono essere indossati sotto pantaloni leggeri di cotone o lino. Per un fiocco da ufficio, dovresti scegliere una camicia leggera con maniche corte.

Per una passeggiata si può optare per una t-shirt o una polo abbinata a pantaloni leggeri e sandali in pelle. Costi indossa sandali chiari con pantaloni chiari e sandali scuri con pantaloni scuri.

I sandali con pochi cinturini sono meglio indossati con pantaloncini e calzoni.

Sandali da uomo in pelle, jeans leggeri e una t-shirt sono perfetti per lo stile di tutti i giorni.

Indossare sandali con calzini è considerato una cattiva educazione. Anche se ora molti designer mondiali offrono agli uomini di indossare sandali con calzini e scarpe chiuse, al contrario, a piedi nudi.

Vedi sotto per i dettagli.

Non ci sono commenti

Vestiti

Scarpe

Cappotto