Regole di comportamento per gli studenti nei luoghi pubblici

Probabilmente ogni persona almeno una volta nella vita si trova di fronte a un bambino che si comporta in modo scorretto. Le sue azioni possono causare vari gradi di rifiuto, ma diventa subito chiaro a tutti, a volte intuitivamente, che il bambino sta violando i fondamenti accettati nella società.
Peculiarità
L'ordine nella società è fornito da leggi e norme morali. I bambini sono responsabili davanti alla legge solo dopo aver raggiunto determinati limiti di età, ma questo non significa che rimangano impuniti.
I genitori e gli altri rappresentanti legali sono responsabili di gravi reati. Inoltre, la conseguenza di qualsiasi cattiva condotta è la censura pubblica. Uno studente che non rispetta determinate norme non sarà in grado di stabilire comunicazione, vivere e studiare pienamente e rischia di diventare un emarginato.
Ci sono diversi motivi per cui gli studenti si comportano male:
- potrebbero semplicemente non sapere come farlo;
- le regole possono essere osservate in modo puramente formale, senza desiderio cosciente;
- i bambini spesso semplicemente non capiscono perché ci sono regole di condotta e quali benefici offre la loro osservanza.

Per evitare ciò, è importante quanto segue.
- Insegna a tuo figlio come comportarsi. Per fare ciò, si tengono conversazioni individuali e di gruppo, vengono pubblicati poster e promemoria.Nella prima infanzia, i genitori sono la fonte della conoscenza. Quando un bambino diventa allievo di una scuola materna o di una scuola, anche gli specialisti sono coinvolti nell'istruzione.
- Collega la teoria alla pratica. È impossibile analizzare nel dettaglio tutte le situazioni, ma è possibile fornire agli studenti i principi di base in base ai quali costruiranno il proprio modello comportamentale.
- Controllare le violazioni, analizzare le situazioni problematiche. È importante insegnare al bambino le basi dell'introspezione.
Se un bambino ha già imparato azioni antisociali, sarà più difficile riqualificarlo. Pertanto, l'istruzione dovrebbe iniziare dalla prima infanzia. Ciò non significa che saranno imposte restrizioni al bambino. È solo che tali misure aiuteranno il bambino a comprendere il comportamento delle altre persone e a formare la propria opinione.

Cultura del comportamento
La cultura del comportamento obbliga a comportarsi secondo le regole e le norme accettate nella società. Inoltre, qui possiamo parlare sia di norme umane universali che di principi inerenti a una particolare società. È impossibile distinguere tra cultura per la classe media e alta. Tutti hanno gli stessi valori e non dipendono dallo stato di una persona.
Norme etiche consolidate dovrebbero essere comuni per i bambini di diversi gruppi di età: sia per gli studenti più giovani che per gli adolescenti. Anche un bambino può avere le maniere giuste e devi comportarti bene non solo nella società, ma anche in famiglia.
La cultura del comportamento è un sistema di elementi interconnessi, quali:
- relazioni interpersonali all'interno di gruppi e tra individui, nonché tra studenti e insegnanti, genitori e altri membri della società;
- etichetta (e capacità di applicarla in diverse situazioni);
- discorso orale e scritto competente (poiché con l'aiuto di esso vengono eseguite tutte le comunicazioni);
- segni non verbali (questi includono gesti, espressioni facciali e altre azioni che integrano il discorso e contribuiscono alla comprensione da parte di altre persone);
- atteggiamento verso l'ambiente (compresa la natura).


Da non sottovalutare la peculiare preparazione: prima di recarsi in qualsiasi luogo pubblico, lo studente oi suoi genitori (se si tratta di uno studente più giovane) dovrebbero prendersi cura del suo aspetto e dell'igiene.
Tuttavia, anche un aspetto pulito e ordinato fa parte della cultura del bambino, così come il suo atteggiamento verso se stesso, l'organizzazione degli studi, della casa, della vita o del tempo libero.
In generale, la cultura del comportamento degli studenti è sempre influenzata da diversi fattori:
- genitorialità;
- l'influenza delle istituzioni educative;
- appartenere a una comunità religiosa o etnica (mentalità);
- esempio degli altri.

Regole di comunicazione
Tutte le norme che regolano la comunicazione degli studenti possono essere suddivise in più gruppi (a seconda del luogo della domanda).
In fase di studio
Ciò include il comportamento nell'istruzione generale, nella musica, nelle scuole sportive, nelle sezioni, nei circoli.
- La comunicazione tra studenti avviene durante le pause, dopo le lezioni o in orari appositamente assegnati dal docente.
- Durante la pausa, non puoi correre su per le scale e fare giochi all'aperto, durante i quali altri potrebbero soffrire.
- La comunicazione dovrebbe essere calma, senza uso di parolacce.
- Durante le lezioni, non puoi parlare, fare rumore, alzarti senza permesso e distrarre gli altri studenti.
- Saluta e rivolgiti agli insegnanti con rispetto. All'ora stabilita, prima di dire o chiedere qualcosa, devi alzare la mano.
- Le regole che costituiscono lo statuto della scuola si applicano sul territorio della scuola. Secondo lui, il bambino è obbligato a obbedire ai requisiti del personale.
- Poiché le attività scolastiche sono soggette a un programma rigoroso, è importante essere puntuali e non essere in ritardo. In caso di assenza per giustificato motivo, è necessario avvisare il docente.


Sulla strada
Il percorso verso la scuola o altro luogo pubblico che gli studenti superano a piedi, con mezzi pubblici o privati; accompagnati dai genitori o autonomamente (se l'età lo consente). Alcune regole di comportamento in questi casi:
- trovandosi fuori dalle mura scolastiche, lo studente deve ricordare che qualsiasi atto può ledere sia la sua reputazione che quella dell'istituto scolastico;
- la comunicazione con coetanei e bambini piccoli dovrebbe essere amichevole, assicurati di salutare e salutare;
- le persone anziane dovrebbero essere trattate educatamente, offrire tutta l'assistenza possibile, cedere il passo nei trasporti, tenere la porta;
- non puoi distrarre l'autista sull'autobus oi genitori mentre guidano;
- tutti i giochi che interferiscono con i passanti o minacciano la proprietà di qualcun altro devono svolgersi in aree di gioco e campi sportivi adeguati;
- lo studente deve essere istruito dai genitori o dai docenti su come comportarsi sul marciapiede e sulla carreggiata;
- è vietato per legge ai minori di recarsi nei luoghi pubblici dopo le dieci di sera non accompagnati da adulti;
- per la tua sicurezza, non parlare con estranei, non salire in macchina con loro o accettare le richieste di trasferirsi in un altro luogo.

In altri luoghi pubblici
Quando visiti un cinema, un teatro, uno zoo, una biblioteca, uno stadio, dovresti ricordare quanto segue.
- Prima di andare a qualsiasi evento in un posto nuovo, è necessario studiare attentamente le regole di condotta accettabili.Ad esempio, al cinema è consentito consumare cibi e bevande durante la proiezione, ma in sala no. Nello zoo puoi acquistare cibo speciale per animali e persino accarezzarli, e nel museo è vietato toccarli.
- Tutte le azioni devono essere eseguite con l'aspettativa che non interferiscano con nessuno. In biblioteca, teatro e cinema (ugualmente), agli studenti è vietato ridere, parlare al telefono o in qualsiasi altro modo recare disagi agli altri visitatori.
- Se riesci a parlare secondo l'etichetta, non dovresti attirare l'attenzione su di te con un forte rumore (ad esempio, in un bar). È necessario comunicare con attenzione con l'interlocutore e il personale di servizio. Non voltare le spalle, ignorare i saluti e le parole educate (come "grazie", "per favore", "arrivederci").
- Ai ragazzi fin dalla tenera età dovrebbe essere insegnato ad aiutare le ragazze, lasciarle andare avanti. Quando si entra in un edificio, prima le uscite, poi l'ingresso.
- In caso di situazione pericolosa, dovresti contattare immediatamente il servizio di soccorso o almeno informare un adulto.

Principi generalmente accettati
Ogni bambino prima o poi diventerà adulto. È spaventoso immaginare cosa accadrà nella società se il comportamento delle persone è caotico, non limitato da nulla. Ecco perché è importante educare in un bambino le qualità che vengono tradite da diverse generazioni.
Al centro di ogni educazione ci sono i principi della responsabilità delle proprie azioni, dell'umanesimo, della gentilezza, dell'amicizia, del rispetto. Uno studente che li ha padroneggiati è in grado di prendere decisioni individuali in base alla situazione e senza contraddire le norme sociali.


I principali principi di comportamento nella società includono:
- atteggiamento rispettoso verso gli anziani e aiuto ai più giovani (dalla posizione del forte al debole);
- tolleranza verso le altre persone, comprese le persone con disabilità;
- atteggiamento attento alla proprietà privata e comunale;
- protezione della natura, degli animali, delle piante, adottando misure per limitare l'inquinamento ambientale;
- garantire la propria incolumità e l'assenza di violenza fisica contro altre persone.
Nel prossimo video, guarda le principali regole di condotta nei luoghi pubblici.