Importanti regole di condotta in una situazione di conflitto

Contenuto
  1. Il conflitto e le sue fasi
  2. Strategie di comportamento di base
  3. Come comportarsi in una situazione di conflitto

A causa del temperamento eccessivo e dell'irritabilità, spesso non è possibile risolvere pacificamente il conflitto. Tuttavia, anche quando l'interlocutore si rifiuta di capire il suo avversario, non bisogna dimenticare le banali norme di etichetta e regole di condotta, solitamente familiari a molti fin dall'infanzia. Vale anche la pena prestare attenzione ai consigli degli psicologi dei conflitti, professionisti nella risoluzione di situazioni controverse.

Il conflitto e le sue fasi

Per individuare le principali regole di comportamento è necessario partire dalla definizione di conflitto. Questa è una situazione in cui partecipano due parti, aderendo a una certa posizione che non soddisfa gli interessi dell'opponente o di più oppositori. I conflitti si verificano a causa di una discrepanza di interessi di determinati individui o gruppi di persone. Le regole di condotta in una situazione di conflitto determinano quale carattere assumerà la discussione.

Il conflitto stesso comprende tre fasi principali:

  • Consapevolezza. Le parti giungono a comprendere che i loro interessi non convergono, l'interazione tra loro assume il carattere di un confronto.
  • Strategia. Dopo aver realizzato la differenza nelle loro posizioni, le parti determinano le linee di comportamento che servono come fonte di risoluzione del problema o del problema.
  • Azione. I soggetti della lite determinano metodi d'azione efficaci, a seconda dell'obiettivo che vogliono raggiungere alla fine. La fase finale può portare a un compromesso, a un consenso o al fatto che ogni partecipante rimanga nella posizione originaria.

Di norma, i litigi sorgono spontaneamente e sono accompagnati dalla manifestazione di forti reazioni emotive. A volte un conflitto può rovinare il rapporto tra le persone che sono entrate in una controversia a causa della sua componente negativa. Ma il conflitto ha anche i suoi vantaggi: in tali situazioni, i soggetti possono identificare contraddizioni tra di loro, parlare apertamente e non tenere più in se stessi emozioni negative.

L'uso efficace di questi aspetti della situazione aiuta a costruire relazioni non conflittuali più forti ea trattare con maggiore calma la manifestazione dei tratti caratteriali complessi dell'interlocutore.

Strategie di comportamento di base

Le relazioni sociali sono un fenomeno non sempre facile da affrontare. A volte i problemi accumulati sfuggono al controllo e si trasformano in una lite. Se si è verificata una situazione controversa e la partecipazione ad essa è inevitabile, i partecipanti al conflitto di solito seguono 5 modelli di comportamento di base che portano all'una o all'altra mossa e alla fine del confronto. Questi diagrammi assomigliano a questo.

apparecchio

Adattamento. L'essenza di questo metodo è che una parte del conflitto tace sui propri interessi e si adatta alle esigenze dell'altro partecipante alla lite. Ciò ridurrà il tempo della lite, ma non porterà in alcun modo a relazioni a lungo termine di reciproco rispetto, poiché prima o poi l'oggetto della controversia si farà nuovamente sentire.

Evitare

evitare. Un numero abbastanza elevato di persone tende a ridurre al minimo la propria partecipazione alle liti in questo modo.Ciò è dovuto al disagio emotivo causato dal conflitto. Nel tentativo di evitare una situazione del genere, una delle parti si allontana dalla lite psicologicamente o addirittura fisicamente.

Il metodo è giustificato nei casi in cui non è sicuro continuare la controversia. Tuttavia, va tenuto presente che evitare il problema non si avvicina all'attuazione della soluzione desiderata.

Compromesso

Compromesso. Questo tipo di problem solving è caratteristico delle persone mature che sono in grado di fare determinate concessioni. La soluzione finale richiederà qualche sacrificio da entrambe le parti, ma tutte le parti in causa riceveranno una certa soddisfazione nei loro interessi.

Rivalità

La rivalità è un metodo di interazione attiva, in cui tutti i partecipanti al conflitto assumono posizioni piuttosto aggressive, cercando di dimostrare la correttezza del loro punto di vista. Ciò non è giustificato se si desidera costruire un dialogo costruttivo e continuare la cooperazione a lungo termine, perché dopo qualche tempo si farà sentire l'insoddisfazione per la risoluzione della lite.

Cooperazione

La cooperazione è la risoluzione di una situazione controversa in modo tale che si tenga conto dei desideri di tutti i soggetti del conflitto. Nel processo di risoluzione del problema, le parti discutono del problema e dei modi per affrontarlo, esprimono il loro atteggiamento nei confronti della situazione. Il risultato ottenuto soddisfa necessariamente tutte le parti in causa.

Come comportarsi in una situazione di conflitto

Il conflitto è una forma di interazione e comunicazione tanto quanto qualsiasi altra. E anche in una situazione di conflitto, è necessario comunicare correttamente tra loro. Essere etici non risolverà la lotta, ma renderà meno difficile uscirne. Ci sono alcune regole di condotta raccomandate dagli esperti. Come guida all'azione, viene presentato un promemoria basato sulle regole principali che hanno sviluppato:

  • Di norma, sorge una lite a causa di eccessiva tensione o ossessione per un problema e una persona irritata non è in grado di percepire adeguatamente le informazioni. È necessario consentire alla parte in conflitto di parlare, e solo allora cercare di esprimere in modo solido la propria posizione.
  • Abbastanza spesso nei conflitti si manifesta l'aggressività causata dall'irritazione. A sua volta, la rabbia nasce dall'incapacità di trasmettere o imporre il proprio punto di vista. In questi casi, vale la pena spostare l'attenzione dell'avversario, trasferendola su oggetti astratti che portano emozioni positive. È importante non mostrare un'aggressione di ritorsione, altrimenti si rischia di non trovare una soluzione degna alla situazione controversa.
  • È necessario osservare una cultura del comportamento. Nei litigi, sia l'aggressività che la mancanza di rispetto per l'avversario sono inaccettabili. Non dovresti dare una valutazione emotiva delle azioni di un altro partecipante al conflitto, insultare la sua opinione o semplicemente ignorarlo con aria di sfida.
  • È necessario cercare di ascoltare la posizione dell'avversario, porre domande chiarificatrici e quindi, allo stesso modo, esprimere brevemente e con competenza la propria opinione. Parlagli delicatamente e nel modo meno aggressivo possibile.
  • Non dobbiamo dimenticare che, cercando di dimostrare il loro punto di vista con tutti i metodi disponibili, una delle parti rischia di rimanere completamente fraintesa.
  • Se c'è la consapevolezza di avere torto, il modo migliore per uscire dal conflitto è scusarsi sinceramente.

Queste importanti regole di condotta in una situazione di conflitto si applicano sia alle controversie con il capo o ai colleghi, sia ai litigi tra i propri cari.

È necessario non dimenticare l'etica del comportamento in tali situazioni e ricordare che la gentilezza, la calma e la sincerità aiuteranno a risolvere quasi tutti i conflitti.

Il codice di condotta in situazioni di conflitto di un allenatore professionista nel seguente video ti aiuterà a evitare emozioni spiacevoli.

Non ci sono commenti

Vestiti

Scarpe

Cappotto