Regole di conversazione

Il dialogo è una vera arte che deve essere appresa. Così era in tutti i tempi precedenti e non cambia fino ad oggi. Dopo aver imparato questa abilità, una persona apre molte nuove porte per se stessa, diventando un gradito interlocutore.


Regole di conversazione
Per comprendere la scienza della comunicazione verbale, è importante padroneggiare diverse fasi di base.
- La capacità di ascoltare. Non tutti ce l'hanno, perché una persona è incline a sentire davvero solo la propria voce. È necessario superare questo e imparare a prestare tutta la tua attenzione all'interlocutore, nonché all'analisi delle informazioni da lui ricevute.
- Superare la paura di chiedere di nuovo. Capita spesso che non esca la prima volta per analizzare una frase. Non essere timido nel chiarire una parola che non capisci, poiché questo non solo ti aiuterà a evitare situazioni imbarazzanti, ma mostrerà anche che il discorso della persona è importante.
- Imitare. "Gioco" con sopracciglia, sorrisi, cenni del capo: tutto questo a livello inconscio indica interesse per la conversazione.
- Pause. Sono necessari durante il proprio discorso, non solo per eliminare la noiosa monotonia, ma anche per dare all'interlocutore l'opportunità di assimilare informazioni o inserire eventuali sue osservazioni.
- Cortesia. Volendo mostrarsi dal lato migliore, mostrando buone maniere e alfabetizzazione, non bisogna dimenticare la gentilezza. Maleducazione, espressioni oscene e "parole parassitarie" dovrebbero essere escluse il più possibile, soprattutto quando si comunica con una persona sconosciuta.

chiacchiere
Imparare a condurre una conversazione secolare non fa male a nessuno. Anche se la controparte non si è ancora trovata in una situazione in cui è necessario parlare ad un livello “alto”. Ciò può accadere nel momento più inaspettato e la capacità di interessare un rappresentante dell '"alta società" sarà vantaggiosa.
C'è una piccola nota.
- L'etichetta vocale è molto importante qui. Nei luoghi dove regna una cultura speciale, la comunicazione a livello quotidiano non è consentita. I futuri interlocutori, di regola, si presentano l'un l'altro, chiamandosi con i loro nomi completi e indicando alcuni fatti su se stessi.
- Il nome e il patronimico sono pronunciati in modo che gli interlocutori si rivolgano durante la conversazione. Notando che la persona non l'ha ricordato subito, puoi ricordarglielo gentilmente.
- Le parole sono solo metà dell'immagine, le azioni non sono meno importanti. È necessario mantenersi aperti, assumendo una postura rilassata. Non è consigliabile incrociare i palmi delle mani, grattarsi il naso e il collo. Tutti questi gesti diranno all'interlocutore di rigidità e un basso grado di franchezza.
- Il miglior argomento di discussione è uno dei fatti che sono diventati noti quando ci siamo incontrati. Secondo l'etichetta, qualcosa di comune, decisamente interessante per entrambi, è adatto. Dovresti stare attento qui: questioni controverse possono portare a una lite.

Suggerimenti aggiuntivi
Durante una conversazione con una persona precedentemente sconosciuta, non si dovrebbero sollevare argomenti troppo banali. È importante cercare di capire attentamente quali interessi persegue l'interlocutore in modo che lui stesso possa parlarne.Osservare la conversazione, notare giri di parole, conclusioni personali sul grado di conoscenza e sul numero di interessi: tutto ciò aiuterà a capire la persona e determinare l'argomento per la comunicazione.
Se vuoi lasciarti alle spalle solo emozioni positive, devi imparare a dare piacere all'intero processo di conversazione. Per fare ciò, dovresti usare una storia personale interessante, in qualche modo correlata all'argomento scelto, raccontandola e conoscendo l'opinione prevalente dell'interlocutore.

La conversazione non dovrebbe trasformarsi in una lezione unilaterale ed è importante rendere l'addio il più educato e delicato possibile.
Costruzione competente di frasi, bella formulazione dei propri pensieri, fluidità e chiarezza del discorso: senza questo è quasi impossibile condurre un dialogo costruttivo e piacevole. Ciascuno degli aspetti contribuirà a migliorare l'efficacia della comunicazione, ad esempio sul lavoro. Senza queste abilità, non puoi fare con l'organizzazione e la conduzione indipendenti degli eventi.

Segreti di una comunicazione piacevole
Essere un buon conversatore per estranei non è così difficile come sembra. Devi solo ricordare alcune regole:
- il contatto visivo con una persona durante una conversazione gli mostrerà il significato del dialogo in corso e l'interesse per esso;
- anche un solo sorriso può regalare emozioni positive e contribuire al rilassamento;
- mantenere una conversazione: il dialogo deve essere continuato per qualche tempo, anche se l'argomento della conversazione di una delle parti si è rivelato poco interessante - non dimenticare di essere educato;
- è improbabile che un tono elevato porti a buone impressioni, ma è meglio non parlare nemmeno a voce alta;
- l'uso del nome di una persona durante la comunicazione lo influenzerà positivamente psicologicamente a livello inconscio;
- puoi interrompere l'interlocutore durante il suo discorso solo per caso, in nessun caso apposta, altrimenti lascerà un segno negativo;
- esprimere correttamente la propria opinione solo dopo il completamento di una determinata frase della controparte;
- si raccomanda di sbarazzarsi dell'abitudine di vantarsi, se presente, il prima possibile, perché a nessuno piace un tale tratto caratteriale;
- Ognuno ha diritto alla propria opinione purché non si trasformi in un insulto.

La semplicità è la chiave per una comunicazione piacevole
Succede che dopo una conversazione con una persona in particolare ti senti a disagio. Per non diventare uno di questi, basta ricordare alcune cose.
- La cosa principale è essere te stesso, indipendentemente dalle circostanze. Non si può rinunciare alla propria personalità, degna di rispetto.
- Se l'interlocutore chiede direttamente un consiglio su qualsiasi questione, non dovresti rispondere alla prima frase che ti viene in mente. È meglio prendersi un po' di tempo per pensare alla situazione e decidere se c'è un'opportunità per aiutare. Se non c'è, lascia che la persona lo scopra immediatamente, perché in questo caso sarà solo grato per l'attenzione e la sincerità mostrate.
- Mettendoti costantemente al di sopra degli altri, non otterrai nulla di buono, anche in realtà avendo una tale superiorità. È molto più piacevole aiutare i parenti e le persone bisognose al meglio delle loro capacità, quindi le persone stesse saranno attratte da te.
- Non c'è niente di sbagliato nello stancarsi del dialogo, ad esempio, con una persona fastidiosa e sgradevole. In questo caso, è meglio dirlo direttamente, per non essere un ipocrita.


La semplicità è uno stato d'animo che tutti possono avere solo togliendo la “maschera” che nasconde la gentilezza del cuore.
Per imparare a fare chiacchiere, guarda il video seguente.