Norme etiche e regole di condotta nella società

La comunicazione delle persone civili è impossibile senza principi, norme e regole etiche. Senza averli o non osservarli, le persone si prenderebbero cura solo dei propri interessi, non si accorgerebbero di nessuno e di niente intorno, perdendo così il loro rapporto con gli altri. Le norme etiche e le regole comportamentali contribuiscono alla coesione e all'unificazione della società.

Cos'è?
L'etica è un insieme di regole che determinano il grado di adeguatezza del comportamento durante qualsiasi interazione con un'altra persona. Le norme etiche, a loro volta, rappresentano solo le norme, grazie alle quali i contatti umani diventano piacevoli per tutti. Certo, se non segui l'etichetta, non andrai in galera e non dovrai pagare una multa, perché il sistema giudiziario non funziona. Ma la censura degli altri può anche diventare una specie di punizione, agendo dal lato morale.

Lavoro, scuola, università, negozio, trasporti pubblici, casa: in tutti questi luoghi c'è un'interazione con almeno una o più persone. In questo caso vengono solitamente utilizzate le seguenti modalità di comunicazione:
- espressioni facciali;
- movimento;
- A proposito di.
Ciascuna delle azioni viene valutata da estranei, anche se non sono correlate a ciò che sta accadendo.La cosa principale è capire che non puoi insultare, umiliare ed essere scortese di proposito con gli altri, oltre a causare loro dolore, in particolare dolore fisico.

tipi
Le norme etiche di comunicazione sono suddivise condizionatamente in due tipi: obbligatorie e consigliate. Il primo principio morale vieta di fare del male alle persone. Azioni controindicate durante la comunicazione: la creazione di energia negativa e sentimenti simili nell'interlocutore.
Per non creare prerequisiti per il conflitto, si dovrebbero frenare le emozioni negative e capirlo Ogni persona ha un'opinione personale e le norme legali non vietano di esprimerla. Questo atteggiamento dovrebbe applicarsi a tutte le persone, e in particolare agli adolescenti che sono inclini a esplosioni emotive eccessive in una disputa o una lite.

L'etica raccomandata è caratterizzata dall'osservanza delle seguenti regole non dette:
- è importante ricordare l'autostima;
- non dimenticare la modestia;
- tratta sempre le persone con rispetto e non limita nemmeno mentalmente nessuno dei loro diritti.

Allo stesso tempo, i motivi di comunicazione sono il fattore determinante, possono anche essere suddivisi in diversi tipi.
- Positivo: in questo caso, una persona cerca di rendere più felice l'interlocutore, rispettarlo, mostrare amore, comprensione, creare interesse.
- Neutrale: qui c'è solo il trasferimento di informazioni da una persona all'altra, ad esempio, durante il lavoro o altre attività.
- Negativo: indignazione, rabbia e altri sentimenti simili: tutto questo è accettabile se devi affrontare l'ingiustizia. Tuttavia, è importante controllarsi in modo che tali motivazioni non si trasformino in azioni illegali.
Anche l'ultimo punto riguarda l'etica, come il resto, perché tutto quanto sopra si basa su motivi di alta moralità. È una questione completamente diversa quando una persona è guidata da motivazioni vili, vuole commettere inganno, vendetta o privare deliberatamente qualcuno di buon umore. Questo comportamento è contrario all'etica, sebbene possa avere alcune eccezioni.


Naturalmente, i principi etici generali si applicano a ogni persona, non importa chi sia, ma il cosiddetto mondo degli affari è riuscito a creare le proprie regole di comunicazione, che devono essere osservate anche nell'ambiente appropriato. Si differenziano infatti solo per la presenza di una formalità permanente. Queste regole sembrano molto accessibili.
- Non c'è verità assoluta nemmeno nella morale, ed è il più alto giudice umano.
- Se vuoi cambiare il mondo, inizia da te stesso. Lodando gli altri, trova rivendicazioni nella tua direzione. Perdonare le malefatte degli altri, punisci sempre te stesso.
- Dipende solo dalla persona stessa come verrà trattata.

Ogni organizzazione è incoraggiata a pensare al miglioramento dell'etica:
- sviluppare standard etici speciali;
- creare commissioni di etica personale;
- formare adeguatamente i dipendenti e instillare in loro il rispetto degli standard etici e gli uni per gli altri.
Grazie a tali decisioni, viene creato un certo effetto terapeutico per l'intera squadra, contribuendo a creare o migliorare un'atmosfera morale, aumentare la lealtà e non dimenticare la moralità. Anche la reputazione dell'azienda migliorerà.

Regole di base
Il concetto di "etica" e le sue regole dovrebbero essere note a tutte le persone che si rispettino. Inoltre, le basi del buon tono sono abbastanza semplici: ricordarle e osservarle non sarà difficile.
La comunicazione nella propria casa con i parenti può essere di qualsiasi carattere accettabile per una particolare famiglia, tuttavia, quando si entra nella società, il comportamento con le altre persone deve essere conforme a standard generalmente accettati. Molti aderiscono all'affermazione che c'è solo un'opportunità per fare una buona impressione su uno sconosciuto, e questo viene ricordato con ogni nuova conoscenza. Affinché tutto vada bene, è importante non dimenticare l'attuazione di alcune semplici regole.
- Non importa se è in una compagnia divertente o in un evento ufficiale, gli estranei dovrebbero prima essere presentati l'un l'altro.
- I nomi sono un dettaglio molto importante, quindi è necessario cercare di ricordarli tutti.
- Quando un uomo e una donna si incontrano, il rappresentante del sesso più forte, di regola, inizia a parlare per primo, ma potrebbe esserci un'eccezione se è una persona famosa o c'è una riunione di natura commerciale.

- Vedendo una differenza di età significativa, il più giovane dovrebbe presentarsi prima al più grande.
- Se possibile, dovresti alzarti quando si verifica una conoscenza.
- Quando la conoscenza è già avvenuta, colui che è di grado o posizione più alta nella società o la persona più anziana continua l'interazione. Un diverso allineamento è possibile quando si verifica un silenzio imbarazzante.
- Se dovevi sederti con estranei allo stesso tavolo, è necessario fare conoscenza con quelli seduti nelle vicinanze prima dell'inizio del pasto.
- Quando si stringe la mano, lo sguardo dovrebbe essere diretto negli occhi della persona di fronte.
- Il palmo per la stretta di mano è esteso in posizione verticale con il bordo rivolto verso il basso. Questo gesto mostra che gli interlocutori sono uguali.
- I gesti sono una componente della comunicazione importante quanto le parole, quindi è necessario seguirli.
- Non vale la pena stringere la mano con un guanto, è meglio toglierlo anche per strada. Tuttavia, le donne non devono farlo.
- Dopo un incontro e un saluto, di solito scoprono come sta l'interlocutore, o come sta.
- Il contenuto della conversazione non dovrebbe toccare argomenti la cui discussione causerà disagio a una delle parti.


- Opinioni, valori e gusti sono cose personali e non dovrebbero essere discussi affatto o dovrebbero essere fatti con cura per non ferire i sentimenti di nessuno.
- Se vuoi mostrare la tua personalità dal lato migliore, non puoi lodare te stesso, altrimenti otterrai il risultato opposto, poiché vantarsi non è incoraggiato.
- Il tono della conversazione dovrebbe sempre rimanere il più educato possibile. L'interlocutore, molto probabilmente, non è responsabile per i problemi delle relazioni personali di un'altra persona e uno sguardo cupo lo respingerà e lo sconvolgerà.
- Se il luogo dell'azione è una compagnia di tre o più persone, non dovresti sussurrare con qualcuno.
- Dopo la fine della conversazione, è importante salutare con competenza e cultura per prevenire una violazione imperdonabile.

Non solo gli adulti, ma anche i bambini, fin da un'età consapevole, dovrebbero conoscere le regole elencate che regolano il loro comportamento in futuro. Regolamentare l'etica e le buone maniere per tuo figlio significa educarlo come una persona degna che sarà accettata nella società. Tuttavia, non dovresti solo dire ai bambini come comportarsi con le altre persone. È molto più importante mostrarlo con l'esempio, che serve come prova del comportamento corretto.


Moralità ed etichetta
Questi concetti sono tutta una scienza di cortesia e cortesia. La moralità può anche essere definita un codice di moralità e decenza. Tutto ciò influisce sul comportamento delle persone, sulla loro comunicazione e sull'atteggiamento reciproco.Ci sono molti esempi storici di gestione di una società particolarmente interessata alla moralità.
Le norme stabilite incluse nel concetto di etichetta determinano il tipo di una determinata persona, riferendola, ad esempio, al bene o al male, a seconda di come si presenta in pubblico.

È insensato negare la grande influenza dei principi morali sulla cultura del mondo intero, a partire dai tempi antichi. Da allora, e fino ad oggi, le regole informali vengono trasmesse dai genitori ai figli. Qualcosa rimane immutato per secoli, mentre l'altro cambia quando perde del tutto la sua rilevanza. Ciò significa che per ogni volta ci sono i propri concetti, così come per ogni singola persona o anche per una singola famiglia.
Le discussioni sulla correttezza o sugli errori nei giudizi personali delle persone, diverse per temperamento e educazione, possono essere infinite, ma ognuno troverà i propri argomenti a favore dell'uno o dell'altro principio o contrari all'obiezione.

Per informazioni su come comportarsi nella società, guarda il video qui sotto.
Tutti vogliono iniziare a vivere secondo le regole dell'etichetta, ma finora la vita è molto dura per una signora)
In un certo senso sono d'accordo con te.