Cultura del comportamento: regole importanti ed etichetta nella società

Il modo in cui una persona si comporta nella società, come interagisce con persone familiari e sconosciute, parla della sua "cultura del comportamento", lo caratterizza come una persona istruita o maleducata. E per comportarti con dignità in una determinata situazione, devi conoscere determinate norme e regole di comportamento, oltre ad avere elevate qualità morali.


Peculiarità
La cultura del comportamento è un concetto così ampio che combina le norme sociali con i valori morali. In altre parole, queste sono regole e caratteristiche di comportamento che sono indissolubilmente legate alla moralità e all'educazione di una persona.
È grazie alle norme che è possibile determinare se le persone si comportano correttamente o in modo errato in una determinata situazione: questa è una sorta di criterio sociale.
Una persona colta è sempre pronta a seguire le regole di condotta, ad essere gentile e amichevole verso gli altri, anche estranei.


Il concetto di "cultura del comportamento" comprende diversi altri aspetti:
- Insieme di azioni umane in luoghi pubblici (parco, trasporti, lavoro, scuola, coda, banca, fermata, negozio). Il modo in cui una persona si comporta, come risolve le situazioni di conflitto: tutto questo è un indicatore della sua cultura morale.
- Cultura domestica. Questo si riferisce a come una persona realizza i suoi bisogni personali, come organizza il suo tempo libero.
- Discorso corretto e bello. Parte integrante della cultura del comportamento. Le espressioni gergali non caratterizzano una persona dal lato migliore. Il discorso include anche espressioni facciali e gesti.
- Rispetto dell'etichetta - un indicatore di buone maniere e buona educazione. È importante non dimenticarli, soprattutto quando si è in luoghi pubblici.
- Aspetto decente e pulito, il rispetto delle regole igieniche è una manifestazione di cultura esterna, ed è anche necessario.



Questi principi e norme sono il risultato di secoli di lavoro, basato su relazioni umane tra le persone.
educazione culturale
Le norme di comportamento, inseparabili dal concetto di moralità, sono stabilite in ogni persona fin dall'infanzia. Fin dai primi anni, il bambino deve imparare alcune regole, che in futuro diventeranno parte integrante della sua interazione sia con i coetanei che con gli adulti.


Quando si cresce un bambino, vale la pena ricordare che in età prescolare non è in grado di seguire accuratamente alcuna regola di comportamento, potrebbe non essere pienamente consapevole di questo o quell'atto e le sue abilità e abitudini sono instabili e possono cambiare. Come educare una persona morale e colta da un bambino?



Ci sono i seguenti modi:
- È necessario che in famiglia regnasse sempre un'atmosfera favorevole per tale educazione. I bambini piccoli sono inclini all'imitazione e se vedono che i loro genitori si prendono cura di loro, risponderanno in modo gentile e obbediranno loro. La situazione prevalente in famiglia influenza anche il carattere del bambino e la sua interazione con gli altri bambini.
- Fin dalla tenera età, devi instillare in tuo figlio le regole di base per comunicare con i coetanei.Cioè, già a due o tre anni, il bambino dovrebbe rispettare gli altri bambini: non cercare di portare via i giocattoli, non interferire con il tempo libero degli altri bambini, non litigare o comportarsi male. La buona volontà verso le persone è alla base del comportamento culturale.
- Oltre al corretto comportamento nella società, è importante spiegare ai bambini la necessità di proteggere la natura. Il bambino deve vedere la bellezza delle piante, essere in grado di prendersene cura e anche amare gli animali.
- Inoltre, è necessario sviluppare nei bambini il desiderio di lavoro. Dovrebbero essere pronti a svolgere questo o quel compito da adulti, a fornire assistenza (per rimuovere i giocattoli da soli, per aiutare a pulire la polvere).



- A poco a poco, i requisiti per i bambini dovrebbero diventare più elevati. All'età di quattro anni, il bambino è già più consapevole delle sue azioni, sviluppa nuove qualità: gli dovrebbe essere insegnata la gentilezza (rivolgendosi a un adulto come "tu"), senza conflitti. A questa età i bambini imparano bene le regole dell'etichetta, quindi è il momento di spiegargli le norme di comportamento nei luoghi pubblici (biblioteca, trasporti, teatro, cinema)
- La supervisione dei genitori è essenziale. È necessario valutare l'attuazione di una particolare regola sia in positivo che in negativo (ma con tatto). È necessario punire un bambino per qualsiasi cattiva condotta, ma non in forma scortese, e ancor di più non fisicamente. I bambini dovrebbero capire per cosa sono puniti e cosa hanno fatto di sbagliato. Se un bambino viola spesso le norme di comportamento, è importante scoprirne le ragioni. Forse non possono essere assimilati da lui a causa dell'età e di altre caratteristiche individuali.
L'educazione di una personalità morale e culturale deve iniziare fin dalla tenera età del bambino, quindi è importante che sia un degno esempio da seguire.


Etica
La cultura del comportamento comprende non solo l'assimilazione delle norme di etichetta da parte di una persona, ma anche quelle etiche. L'etica è la scienza della morale, cioè la pienezza interiore di una persona, da cui è guidato quando compie questo o quell'atto e interagisce con gli altri.


Le abilità etiche determinano con quale successo una persona aderirà alle norme accettate nella società. La formazione di questa abilità inizia nell'infanzia e continua nell'adolescenza. Questo periodo di tempo è caratterizzato da sue caratteristiche, che dovrebbero essere prese in considerazione:
- Gli adolescenti hanno nuove esperienze, bisogni, affrontano nuovi compiti, cambiano non solo esternamente, ma anche internamente.
Qui è importante non schiacciare l'adolescente con il controllo sull'attuazione di norme etiche precedentemente apprese, ma anche non lasciare che tutto faccia il suo corso.
- L'adolescente dovrebbe sviluppare la capacità di applicare in modo indipendente le regole apprese nella pratica.
- Osserverà altri modelli di comportamento e prenderà un esempio dai suoi genitori, quindi è importante che gli adulti aderiscano a standard etici stabiliti, anche se un adolescente li provoca a violarli.

- È importante che gli adolescenti offrano libertà e spazio personale sia per lo studio che per il tempo libero. Deve essere in grado di organizzare le sue attività, essere in grado di comunicare con questo o quell'insegnante, assumersi la responsabilità dei suoi fallimenti a scuola.
- Non fare pressione su un adolescente quando scegli una compagnia di coetanei. Deve essere in grado di costruire le giuste relazioni umane sulla base delle conoscenze che ha acquisito da solo nell'infanzia.


- Il modo in cui gli adolescenti svolgono compiti e incarichi è una caratteristica della loro educazione.Devono essere diligenti e non aspettare i solleciti dei genitori per soddisfare qualsiasi richiesta. È importante che si assumano la responsabilità di alcune delle responsabilità familiari che sono loro assegnate.
- È importante che i genitori controllino la privacy di un adolescente, ma non a scapito del suo spazio personale. Basta essere interessati ai suoi pensieri ed essere in grado di accettare la sua visione del mondo, essere amichevoli, essere in grado di ascoltare e dare consigli brevi e sostanziali.
È importante raccontare all'adolescente il significato profondo della cultura del comportamento, che non si tratta di semplici convenzioni, ma di tradizioni secolari che testimoniano un atteggiamento rispettoso verso gli altri.

Suggerimenti e trucchi
Ci sono alcune norme del comportamento culturale quotidiano, che devono essere rispettati nella società (ospedale, teatro, trasporti, scuola, parco giochi):
- Il saluto è un rituale importante tra le persone, che parla prima di tutto di buone maniere. Devi salutare le persone, anche gli estranei. Ad esempio, se due sconosciuti viaggiano insieme in ascensore o si incontrano all'ingresso, sarebbe opportuno salutarli o semplicemente fare un cenno di saluto.
- Vantare è cattiva educazione e la modestia è parte integrante del comportamento culturale, quindi non dovresti vantarti di qualcosa con gli altri, specialmente con i giovani.
- È importante ricordare che se due persone si incontrano all'ingresso da qualche parte (in un negozio o in un trasporto), prima devi far uscire colui che esce e solo dopo entrare.
- Nel trasporto è indispensabile lasciare il posto a una persona anziana, una donna incinta, una persona disabile, un passeggero con un bambino piccolo o un bagaglio pesante. È anche consuetudine lasciare che tutte queste persone vadano avanti e aprano loro la porta quando entrano da qualche parte (ad esempio un negozio).


- Guardare una persona con uno o un altro difetto esterno è indecente e maleducato. Anche se il difetto è sorprendente, è meglio fingere che non ci sia nulla di straordinario nell'aspetto di una persona, cioè non più degli altri.
- Se sorge una controversia, la maleducazione non dovrebbe essere risolta con maleducazione, in modo da non aggravare la situazione di conflitto. È meglio ammorbidire la controversia cercando un compromesso e l'evidente maleducazione dovrebbe essere ignorata.
Queste raccomandazioni possono essere chiamate manifestazioni del "codice morale" di qualsiasi persona, parlando della sua educazione. È importante sviluppare in se stessi questa cultura del comportamento per interagire adeguatamente con le persone.
Un breve video sulle regole di condotta nei luoghi pubblici, vedi sotto.