Chi dovrebbe essere il primo a salutare secondo le regole del galateo?

Una società sociale, per quanto multistrato possa essere, non può essere immaginata senza determinate norme di comportamento. Queste regole riguardano principalmente la cultura del linguaggio: per andare d'accordo con le persone, evitare conflitti e muoverti con sicurezza nella vita, è necessario conoscere le basi importanti dell'etichetta. Sapere chi dovrebbe essere il primo a salutare, come salutare e ringraziare correttamente, offre a una persona grandi vantaggi e opportunità.


Il significato delle regole generalmente accettate
Il saluto corretto è importante sotto tutti gli aspetti, prima di tutto è un indicatore di una buona educazione e educazione di una persona.
Il disprezzo per gli altri, la disattenzione e la maleducazione sono inaccettabili nelle relazioni tra le persone.
Nonostante il galateo sia, in effetti, una serie di convenzioni, sono estremamente importanti, perché dimostrando il tuo rispetto, puoi ricevere una partecipazione amichevole e persino un aiuto in cambio. Essere educati in ogni situazione è normale per chi rispetta la propria dignità e la apprezza negli altri.


Il saluto può essere diverso, ha le sue sfumature a seconda dei casi, quindi ci sono diverse opzioni per questo:
- amichevole;
- secolare;
- attività commerciale;
- non standard.




La vita quotidiana presenta molte situazioni, e in ognuna di esse una persona deve comportarsi con dignità. A differenza dell'ex etichetta secolare, le cui norme di comportamento erano estremamente rigide, nella vita quotidiana moderna non ci sono confini chiari per tali regole e sono consentite alcune deviazioni ed eccezioni.
Tuttavia, è importante conoscerli e osservarli per il tuo bene, perché a causa di comportamenti antisociali, puoi facilmente interrompere le normali relazioni in qualsiasi area della tua vita, rendendola insopportabile.

regole per i saluti d'affari
Nella loro attività professionale, le persone devono comunicare molto e l'ambiente e lo stato della loro carriera dipendono molto spesso dalla qualità di questa comunicazione. Il rispetto della cultura del linguaggio è importante anche per mantenere l'immagine dell'impresa in cui lavorano. Allo stesso tempo, ogni azienda ha le proprie norme di comportamento e procedure stabilite.

Tuttavia, nessuno ha annullato le regole generalmente accettate:
- in ufficio la prima persona da salutare dovrebbe essere quella che ha visto per prima il collega, ovviamente se entrambi sono in posizione di pari dignità;
- se c'è un incontro tra il capo e il subordinato, quest'ultimo, non importa se uomo o donna, è il primo a salutare il suo capo;
- nei casi in cui il capo entri nella stanza con i subordinati, è obbligato a salutare prima tutti.


Sul lavoro, le basi dell'etichetta sono importanti quanto nella vita di tutti i giorni, ma vengono svolte tenendo conto della subordinazione e del rispetto della posizione. Questo fatto determina anche gli emendamenti riguardanti le donne - al lavoro del capo, una donna dovrebbe prima salutare e alzarsi. Tuttavia, ci sono molti leader degni che non lo consentono e sono i primi a salutare le donne nei loro subordinati, così come i dipendenti più anziani rispettati.


Una stretta di mano negli affari è sempre offerta da un senior in posizione. Durante gli spettacoli, quando avviene la prima conoscenza - con un partner o un nuovo dipendente, la mano viene sempre data da colui a cui queste persone vengono presentate. Allo stesso tempo, tutti coloro che partecipano al saluto si presentano per nome, patronimico e posizione.

Non vale la pena dare una mano attraverso la soglia, sopra la testa della persona seduta accanto a lui, la lancetta dei secondi non dovrebbe essere dietro la schiena o in tasca: queste sono cattive maniere. È indesiderabile in ambito professionale e una stretta di mano che coinvolga entrambe le mani è piuttosto adatta a persone vicine, amici.


Saluti in una società laica
Al giorno d'oggi, non ci sono requisiti rigidamente stabiliti su come salutare secondo l'etichetta. Ogni situazione implica le sue caratteristiche e la cortesia elementare gioca un ruolo importante in essa:
- Secondo le regole generali, i coetanei in età possono salutare contemporaneamente, mentre il più giovane, secondo le regole, è obbligato a farlo per primo, e il più grande ad avviare la stretta di mano. Ma in diversi circoli sociali questa disposizione viene spesso ignorata.
- Per quanto riguarda la ragazza e il ragazzo, il rappresentante del sesso più forte dovrebbe essere il primo a salutare, ma la donna può dargli una mano per salutare. L'eccezione è la situazione in cui un uomo è molto più vecchio del suo amico, quindi è abbastanza logico che lei dovrebbe mostrare rispetto.
- Se c'è un incontro di due coppie, all'inizio le donne si girano con un saluto, anche gli uomini mostrano il loro rispetto per loro e solo dopo si salutano.Se questo è successo per strada quando fa freddo, è importante mostrare il tuo affetto per i conoscenti rimuovendo guanti o muffole. Questo è un gesto di buona volontà che mostra il grado di fiducia e di buona volontà.
Dopo un saluto amichevole, le persone hanno l'opportunità di avviare una conversazione, ottenere le informazioni necessarie e scambiare notizie.



Cortesia negli altri casi
Un certo numero di altre situazioni di vita prevede anche un atteggiamento benevolo tra i membri della società.
Quando si comunica tra un acquirente e un venditore, ci sono alcune particolarità:
- all'ingresso del negozio devi salutare il venditore, questo è un segno di buon gusto;
- secondo le regole, chi ha bisogno di aiuto o di qualche tipo di servizio dovrebbe mostrare prima il rispetto, e questo è del tutto naturale.
Ma questo è solo un lato della questione: per ragioni etiche, e talvolta mercantili, i venditori che offrono i loro servizi e assistenza nella scelta sono i primi a salutare.


Gli insegnanti le cui attività professionali sono legate al parlare in pubblico salutano sempre prima il loro pubblico, che si tratti di una piccola classe o di una grande sala con studenti. La specificità del lavoro porta spesso ad alcuni cambiamenti nei codici di etichetta. Gli stessi studenti che hanno incontrato il loro insegnante per strada dovrebbero essere i primi a esprimere il loro buon atteggiamento nei suoi confronti.


Ci sono altre regole:
- per quanto riguarda i conducenti: seduti in macchina, dovrebbero essere i primi a salutare una persona che passa;
- passando davanti a un amico in piedi, il primo mostra il suo rispetto;
- coloro che sono in ritardo per una riunione devono anche essere i primi a salutare i loro amici e allo stesso tempo a scusarsi.



Per quanto riguarda i vicini, anche quelli che non conoscono bene, dovresti essere sempre il primo a salutarli, perché queste sono persone che vivono vicino, e quindi fanno parte della nostra vita.


Come comportarsi a una festa?
Una visita agli amici è solitamente associata a nuovi incontri e conoscenze e talvolta una persona deve comunicare con persone di sesso ed età diversi. È qui che si costruiscono le regole di condotta a una festa.
All'ingresso della casa, devi rispettare la padrona di casa, solo allora puoi salutare il resto dei presenti, prima di tutto - con le signore. Il saluto può essere comune a tutti, sotto forma di un leggero inchino o di un cenno del capo. Se sorridi allo stesso tempo, questo sarà abbastanza per creare un'atmosfera favorevole a una comunicazione positiva.


Se due amici si incontrano in una compagnia, uno è obbligato a rappresentare l'altro presso coloro con cui vuole fare conoscenza. Ma per questo, devi prima scusarti con gli altri, e solo dopo salutare un amico e scambiare due o tre parole con lui.
È spiacevole per i presenti, soprattutto per coloro che non si conoscono bene, quando non partecipano a una conversazione generale. Affinché gli ospiti non si sentano abbandonati, è opportuno riservare a tutti almeno un po' di attenzione, ma questa è principalmente prerogativa della padrona di casa.


Quando si stringono la mano, è corretto dare una mano a tutti i rappresentanti della metà forte - è inaccettabile mostrare tale favore solo ai tuoi amici e conoscenti, per altri può sembrare offensivo.
C'è un'altra regola importante: se un ospite viene da uno dei membri della famiglia, l'intera famiglia dovrebbe incontrarlo. L'addio a un amico in partenza dovrebbe avvenire anche alla presenza di tutti i membri della famiglia.


Come salutare correttamente?
Un saluto rivolto a una persona non sono solo parole, in questo momento tutto è importante in relazione alla persona che saluta:
Le emozioni possono essere espresse o smorzate, ma sempre positive: lascia che sia un sorriso, anche lieve, appena percettibile.
L'intonazione della voce è in grado di trasmettere pienamente i sentimenti di una persona e le parole secche possono essere percepite con delusione e risentimento. Un tono rude è generalmente inaccettabile pur rispettando l'etichetta.
Mentre esprimi la tua gioia per l'incontro, non è necessario gesticolare molto, è considerato indecente, ma puoi stringere la mano, abbracciare un amico in modo amichevole o sorridere a una signora.


Importa come dai e stringi la mano. Gli psicologi dicono che con questo segno di approvazione e rispetto è importante mantenere una distanza media. La presa dovrebbe essere forte e sicura, ma non schiacciante, e le mani dovrebbero essere asciutte e aperte.
Non puoi dare la mano con il palmo rivolto verso il basso o verso l'alto: questo dimostra superiorità o sottomissione. Anche quando si saluta stando seduti, durante questo gesto è necessario alzarsi, e bastano tre oscillazioni per lasciare un'impressione positiva di sé.


Una persona intelligente e educata, anche indipendentemente dai suoi evidenti vantaggi, consistenti in una posizione di leadership o in un'età rispettabile, saluta sempre per prima. Pertanto, mostra di rispettare tutte le persone intorno a lui, le loro visioni del mondo e le loro priorità individuali.

Vedi le regole di base dell'etichetta e dei saluti appropriati di seguito.